Canali Minisiti ECM

Una risonanza magnetica individua le disabilità mentali

Neurologia Silvio Campione | 07/09/2009 16:29

Una semplice risonanza magnetica cerebrale è in grado, attraverso l'individuazione di lesioni vascolari, di predire lo sviluppo futuro di disabilità, e dare indicazioni al medico per prevenirle con trattamenti specifici dei fattori di rischio.

Lo dimostra lo studio LADIS, finanziato dall'UE e condotto in 11 Centri europei con il coordinamento del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Università di Firenze, diretto dal professor Domenico Inzitari. Le disabilità sotto esame sono quelle che limitano l' autonomia degli anziani, cioè deficit di memoria, cambiamenti dell'umore, difficoltà di movimento, incontinenza urinaria. LADIS ha dimostrato che tali disturbi sono correlabili ad alterazioni al livello della 'materia bianca' del sistema nervoso ed evidenziabili dalla Risonanza Magnetica cerebrale. Si tratta - spiega Inzitari - di intense ''alterazioni nella parte profonda degli emisferi cerebrali, probabilmente collegate a ipertensione arteriosa e malattie vascolari''. Attraverso lo studio LADIS, pubblicato sul British Medical Journal, sono stati esaminati 639 soggetti del tutto autonomi nella vita di tutti i giorni, che avevano queste alterazioni con gravità variabile: il 44% lieve, il 31% moderato e il 25% severo.

pubblicità

Tutti sono stati seguiti per tre anni con uno studio clinico che includeva test per la memoria e l'attenzione, prove dell' equilibrio e della deambulazione, nonchè valutazioni di tono dell'umore e qualità della vita. ''Già dopo un anno - afferma Inzitari - i soggetti con le alterazioni più estese, sebbene autonomi all'inizio dello studio, avevano maggiori difficoltà nell'uso del telefono, fare la spesa e prendere le medicine. E dopo tre anni avevano un rischio più che doppio di perdere la loro autonomia''. Alla luce di questo studio, che ha evidenziato nel cervello ''un ulteriore organo bersaglio della ipertensione arteriosa'', Inzitari consiglia agli ipertesi un immediato e accurato trattamento per il controllo della pressione che ''potrebbe bloccare l'aumento di queste lesioni''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"